VINCENZO CORDOVA il poeta aidonese

Vincenzo Cordova, nacque in Aidone l’8 luglio 1870, terzo di quattro figli,  da Giuseppe e da donna Moma De Arena. La sua era la famiglia da cui provenivano due grandi uomini che avevano rivestito incarichi prestigiosi nel Regno d’Italia, il padre Giuseppe era il fratello del senatore Vincenzo Cordova Savini e cugino del più famoso Filippo Cordova più volte ministro nel governo liberale di Cavour e dei suoi successori. La morte prematura del padre, un testamento disatteso di Filippo Cordova a favore degli orfani, il comportamento, secondo il Nostro, truffaldino dello zio senatore nei loro confronti, (alla morte del padre entrarono sotto la tutella dello zio Vincenzo Cordova Savini, deputato e senatore del Regno d'Italia molto apprezzato dai suoi contemporanei , e dagli stessi aidonesi. Ma non dal Nostro che lo accusò di esseresi approfittato del denaro versato dal Cugino Filippo Cordova destinato all'educazione degli orfani, e del patrimonio di famiglia) segnarono la sua vita, dal rifiuto dell’educazione nei collegi alla formazione da autodidatta. Le difficili condizioni economiche lo spinsero a cercare fortuna in America ma dopo un anno già tornava in Aidone vivendo di espedienti e delle magre rendite di quanto gli era rimasto. Morì il 22 aprile del 1943 lasciando una epigrafe, da incidere sulla sua tomba, che ben descrive il suo carattere ribelle e generoso, la sua capacità di rivolgere la sua satira contro i potenti e di guardare con un sentimento di simpatia, che sfiora il lirismo, alla gente comune.
Il secondo Aretin qui sotto giace/ Dal suo verso satirico e mordace/Ei di mentir giammai non fu capace/ Eppur fu ritenuto per mendace. / Visitator gentil se non ti spiace/Non gli turbare più l’eterna pace
Scrisse poesie in siciliano, in dialetto galloitalico e nella forma sicilianizzata dell’aidonese, ma non pubblicò mai nulla, ma le sue poesie erano tanto famose che la gente se li passava a memoria, restano dei quadernetti  autografi, alcun conservati nella Biblioteca Comunale di Aidone.  I testi galloitalici sono stati pubblicati nel 1962 dal prof. Giorgio Piccito sulla rivista L’Italia dialettale (vol. XXV) e dal prof. Giovanni Tropea nel 1973 nella monografia Testi Aidonesi inediti in Memorie dell’Istituto Lombardo. Angelo Trovato nel 1997 ha finalmente pubblicato, per la Papiro Editrice di Enna, un pregevole volumetto contenente una ventina di componimenti di forma e lingua varia. 
(da Angelo Trovato: “ Vincenzo Cordova. Un poeta aidonese”)

Vincenzo Cordova ESCAPE='HTML'

La vita raccontata da Lui stesso: "Vita e ricordi"

La sua vita, le gioia ed i dolori,  la rabbia contro chi gli ha fatto tanto male, lo zio, tutto ciò racconta nella lunga poesia “Vita e Ricordi”:

La data di nascita: Aidone 22 luglio 1869, 

L’annu ca Garibaldi vinni a Roma
Praticannu la breccia a Porta Pia*

(*la breccia fu aperta il  20 settembre 1870 da Cadorna e non da Garibaldi

I genitori
“Cordua don Giuseppi, e donna Moma/  Pi sbagghiu certu cuminaru a mia
….. La casa di me patri era bunnata /  e tinni festa pri lu vicinatu…

Il tradimento da parte dello zio omonimo
… Non poti frequentari chiù li scoli / Causanza di li nfami tradimenti
Chiddu ca mi tradì fu gesuita / ntra la facciazza non tinìa coluri, 
Pri supraiunta fu ermafrudita / fu fattu diputati e Senaturi
…..lu dannu, lu disastru ncasa mia / lu fici lu fratuzzi di me patri
Pirsuna diplomatica parìa / Ed è chiù latru di li latri

L’amore della sua vita
Pi li fadetti avìa la calamìta / Li testi ci faciva firriari...
Mpignatu avia lu cori , e la parola / Spusai la donna di li sonni mei...

 I figli
Dui figghi ch’oggi su li me trofei. 
Lu masculu pri mia vali un tesoru
 Figghiu, lu chiamu, ma mi fa di patri. 

La fede che non ha

Cumenzu a nvidiari li credenti  /  Ca hannu di la cruna lu conforti
Iu pri sorti mia non criu a  a nenti, / Na sula cosa criu, ca sugnu mortu.
Quali cunfortu, comu fussi duci /  L’estremu passu, lettureddu miu.
Se internamenti sintissi dda vuci /  Ca ragiunanni parrassi di diu

La vita spensierata e gaudente
Fra chitarri, scupetti, libri e cani
 Passai na parti della gioventù
Senza pinsairi mai pi lu dumani...

 
Gli studi o gli ozi?
Liggeva li romanzi pi dilettu
Libri no ni pigghjai pi studiari
Di notti li scurria intra lu lettu,
Lu lumi non bintava di ddumari.
Sunava la chitarra e mannulinu
… La bella primavera di la vita
Cridia ca non putiva tirminari

A LA ME CHITARRA

Povira chitarredda bannunata
Ristasti mpicatizza a un cavigghiuni
Comu na turturedda scumpagnata
Spitannu ca ritorna lu patruni. 
… Lu iorni ca pi tia verrà la morti
Sarai cremata intra la tannura.
Non ti duliri no, vecchia chitarra 
Facisti puru tu la to fiùra
Senti lu to patruni, non si sgarra
Nuddu po’ rifurmari la natura!
Tuttu passa a stu munni, nenti dura
Cu nasci nasci pi la sepoltura
L’omu chianagennu a pocu a pocu crisci 
E dopu tempu chiangennu pirìsci

IL SUO TESTAMENTO

SENTI MARIA....

Cordova affida il suo prezioso quadernetto, il quadirneddu, il cartularu, alla nipote Maria Piazza che, egli ne è certo, lo troverà un giorno 

“Arriminannu ntra quarchi casciuni... 
di tantu tempu ittatu alla gnuni”. 

Glielo raccomanda in un componimento ancora carico di risentimento verso l’odiato zio, ma anche di tanta tenerezza nei confronti dell’amata nipote,”l’angilu caru”:

L’autri sunetti ca ci truvirai, | Se non t’annoia caccitilli a menti!
Leggili attentamenti e truvirai  | Ca mordinu mancannuci li denti…. 
Se lu spiritu c’è, s’esisti l’arma, | Mentri lu sfogghi ti sarò d’attornu, 
Fatti curaggiu, curina di parma! |  E mi farài felici pri duu iornu.
… Se quarchi vota un alitu tu senti, | Comu di ventu chi ti passa nfacci
Figghia di l’arma mia, non diri nenti, / Ca su li me carizzi e li me abbracci.

L’epitaffio dettato dallo stesso poeta perché fosse inciso sulla sua tomba nel cimitero di Aidone

Il secondo Aretin qui sotto giace
Dal suo verso satirico e mordace
Ei di mentir giammai non fu capace
Eppur fu ritenuto per mendace
Visitator gentil se non ti spiace 
Non gli turbare più l’eterna pace

I PARENTI ILLUSTRI

FILIPPO CORDOVA - Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Già da tempo malato di cuore, il 2 agosto 1868 il C. volle recarsi alla Camera per perorare l'abolizione del corso forzoso, ma si sentì male sulle scale di Palazzo Vecchio. Trasportato nella sua casa di Firenze, vi morì il 16 sett. 1868 dopo lunga agonia e non senza che si diffondessero i sospetti di un suo avvelenamento. La salma fu tumulata a Firenze nel cimitero di San Miniato.  

LO ZIO: IL SENATORE VINCENZO CORDOVA SAVINA

Vincenzo Cordova Savina (Aidone, 30 novembre 1819 – Aidone, 9 maggio 1897) è stato un politico italiano. Deputato per cinque legislature e senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura,1889. Era nipote di Filippo Cordova per il padre Matteo e cugino per la madre Antonia (sorella di Maria Giuseppa, madre dello statista). Consigliere di Prefettura a Catania (1861); sottoprefetto ad Acireale (1862, 1870) e a Pallanza. Nel 1883 sposò in seconde nozze la baronessa Anna Guglielmina Teodora Siebs ( Brema) di Germania, sorella del filologoTheodore. Muore il 9 maggio 1897 in Villa Val di Casena, presso Aidone (Caltanissetta).

Il suo amore per Aidone, il paese natìo

Aidone è sempre presente nel pensiero e nell’opera di Cordova, l’amore che traspare si traduce spesso in un sentimento di rabbia per le condizioni di degrado in cui versa il paese anche per colpa di amministratori incapaci e corrotti. Due sono le composizioni in cui si materializza tutto ciò. 
Una in verncoloAidungh’ fu e ciù na è”  eDaduni di lu 1935 in siciliano e nel dialetto sicilianizzato meglio conosciuta comePaisedd’ bannunat’”.
Sembra che il tempo non sia passato ed allora come ora

“ Pov’r’, sv’nturàit’, r’sp’ttus’ | com’ t’ rudusgist’ scars’ e tint’
Quant’ casàr bungh’ c’ su ncius’. | Sij b’tàit’ d’ gintazza tinta”  

 

“Comu passa la nfirnata /  di lu poviru aidunisi

 dummanatili a li  furnari / chi non hannu chiù ginìsi. 

 Acqua, negghja ventu forti, /  Sparrarij, campani e morti.

 Poi pi cinema e teatru /  Malattìj e qualchi latru “

IL VERNACOLO AIDONESE

I testi più apprezzati e più riusciti di Cordova sono senz’altro quelli in  in vernacolo, o,  più tecnicamente, in galloitalico. Come dice Angelo Trovato “Il dialetto aidonese diventa per la prima volta strumento di espressione artistica capace di fotografare con estremo realismo il nostro ambiente”. 
Ma il Nostro aveva ben presente la difficoltà di rappresentarlo nella forma scritta per cui si affida alla ricetta del più famoso Remigio Roccella autore del volume “Poesie e prose nella lingua parlata piazzese”.

 “ P’ fè na puisia aidunisa / Sau  gghj’  n’  vo  ntô  pignattingh’  
 Fucusita  divira  ièja  sta  mprisa...

...Nzina  ch’ fa virsitt siciliaj  /  E fors’ fors’ ch’ gghià  pò  spuntè: 
Cudd  ssu cos’ a purtara d’ mai / E ogn’  tint’ scecch’ i  po ncucchiè  
Ma  p’ putir  scriv’r  aidunis’ / S’ gghj-ad-a studier  giurn e nujtt’...
Se ungh’ vo rinniscir’ nto  ntint’ /  Ada studiè u ddibbr’ d’ Ruccedda... " 

 A farlo conoscere agli studiosi ed agli amanti del dialetto aidonese fu il prof. Giovanni Tropea che, nel 1972, pubblicò la monografia  “Testi Aidonesi Inediti” estratto dal volume XXIII delle Memorie dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere di Milano. Contiene i sette testi in dialetto galloitalico aidonese del quadernetto: 1. Vernacolo aidonese; II. Aidone fu e più non è; III. Consigli ad una ragazza magra; IV. Notte d’inverno: marito e moglie. Duetto; V. A lu cavaleri Roccu Bucceri (un testo misto in italiano, in siciliano  e in galloitalico); VI. Duetto tra padre e figlio. A cesta pa Biddia; VII. Liborij e a festa di San Fulipp’.

Lo studio di Tropea era destinato alla ristretta cerchia degli addetti ai lavori. Il compianto Angelo Trovato, ci ha dato la possibilità di conoscere ed apprezzare l’opera di Vincenzo Cordova in modo più ampio. Nel 1997, pubblicò presso l’editrice Papiro di Enna, il volume di 147 pagine dal titolo “Vincenzo Cordova. Un poeta aidonese”. Contiene una pregevole introduzione, 24 componimenti di forma e lingua varia (comprensivo dei sette in dialetto gallo-italico pubbicati da Tropea),  e un ricco repertorio di note che permettono di conoscere meglio il contesto storico ed ambientale in cui viveva l’autore. Angelo utilizza il quadernetto “ereditato” dalla figlia Maria Piazza e quello donato alla biblioteca dal dottore Caltagirone.

Testo

Nuit’ d’ nf’rnara: marì e mugghir’ - Notte d'inverno: marito e moglie

Bozzetto paesano: Duetto tra il marito Lorenzo e la moglie Filippa - scritto da  Vincenzo Cordova il 19.07.1926. In qesto testo Cordova, come nell'altro bozzetto L'borij' e a festa d' san Fulipp' dà prova di vera poesia, oltre che della grande capacità di descrivere quel mondo di contadini e popolani al quale guardava affettuosamente, senza l'affettazione e la distanza con cui era solita trattarli la gente della sua classe sociale. E' una fredda notte d'inverno. In una povera casa due sposi sono svegliati dal freddo e dal silenzio, è la neve che sta coprendo la vetrata e che impedirà a Lorenzo di raggiungere di buon ora le terre da seminare.

QUI PUOI SENTIRLO RECITATO DA LAURA RANDAZZO E LORENZO PELLEGRINO

F. Laurè, sint’ Laurè, ch’ ssìj  v’gghjànt’?
L. Fulì, ch’ voi d’ mi? Ddàsc’m’  ster’.
F. Ija non sacc’, sta nùit’ mi scant’
   e nan pozz’ rr’ver a caudjièr’.
L. U fridd’ ss’ fa sint’r  d’vìra,
     m’ par’ ch’ lustrìa a v’triàra.
     U scur’ è rann’, ss’ stutà a ddumìra.
F. Ch’a-da durè na nuit’ d’ nf’rnàra?
    Sint’  ddaggiù a scecca ch’ zappìa?
    Comùra  ssa mangiait tutta a pagghja.
L. Cauzzìa a numaluzza, ss’ caudìa;
     dàgghj’ i to mbrogghj’, càtt’gghj’ na magghja.
F.  Ij no n’ mang’ no d’ cuss’ sgrezz’ !                                         
L.  U ssai ch’ giùu simpr’ , ji, a mugghìr’.
F.  U sacc’, scì ch’ ssij un beu pezz’!
L.  Sgrezz’,  Fulì, ca nint’ s-a-da dir’?
F.  Zitt’, Laurè. Scutuma, ss’ non sbagghj’
     Sta sunann’ u rralogg’ d’ ntō ciangh’.
L.  No, non è ju, cuu l-avuma ō tagghj’ .
F.  Scì, suna nsurd’, e para cciù dduntangh’.
L.  Nisc’  na mangh’, e zzirca d’ ddumèr,
     i iettafoch’ sun’ ntō  panèr’.
F.  Ma ugghj’ ntā ddumira non gghj’ n-è,
     maccar’ u mecch’ s-appa cunzumèr.
L.  Vid’ a tantungh’ ss’ poi truvè a cannila,
     forza, non t’ spagnè, tira u casciungh’,
     oppuramint’ zzirca  ncav’ ā pila,
     vid’ ch’ gghj-a-da ess’ un scamuzzùngh’.
F.  Oh! Beddamatr’, u brazz’ m-à ntruncait’ !
L.  Ma quant’ schinc’ e linc’ fai Fulì!
F.  Ij crid’ ch’ sta nuit’ à n’viàit.
L.  Ddì, cosa tinta, ddascia fer’ a mì.
F.  Ah! Ura ch’ gghj-è lustr’ f’nalmint’,
     n’ putùma ciù migghj’ rr’zzuntè;
     no, non gghj’ crij, d’ com sciuscia u vint’
     d’ffic’lmint’  non po’ n’v’ijè.
     Miser’còrdia! Guarda ntō  v’trungh’!
     Vid’ a r’cùita com’ è mp’cc’cara?
     Pr’ cuss’ u rr’luggiàzz’ pers’ u tungh’,
     sta n’v’iànn’  na  b’ddizza rara.
L.  Cu gghj-a-d-annè dumangh’ a travagghjèr’?
     Mancumàu  cā  s’mìnza  è  nc’l’stràra!
     A scecca  nfossa, non po’ camm’nèr,
     botta d’ sangh’, ch’ v’tazza mara!...
     Dunca ddu lustr’ ch’ parìa l-aubura
     È tutta niv’ ntappara ā v’trìna;
     vid’ ch’ gghj-a-da ess’ dunca fura
     se nsist’ a n’v’jè nzin’  a mattina.
     Ura ch’ sim’ ō lustr’ poi guardè,
     pigghja u  rralogg’ intra dū g’lecch’.
F.  Dimm’, cutungh’ sfus’ nan gghj’ n-è?
     A ddumira  ch-a-da ster’ senza mecch’?
L.  Ni nt’ d’ men ancura sun’ i quattr’
     p’ ngiurnìr’  gghj’ vò ciù d’ tri ur’
     mi vogghj’ rr’zz’tèr’, beddamatr’,
     ncùgn’t  zzà, Fulippa dū m’ cur’!
F.  Bungh’, Laurè, non strinz’r  accuscì,
     ch’ m’ voi fer’ nisc’r  i buigghj’?
L.  Non fer’ norm’, zitt’t’, Fulì!
     Vid’ ch’ fai spagnèr’ a da to figghj’.
F.  Sint’, Laurè, cuu ch-am-a fer’:
     mìnt’t’ a facc’ ncav’ dū m’ pitt’,
     v’dùma se putuma caudièr;
     mperò sciuscia a ddumira, ch’ fa  fitt’.
L.  Ch’ m’ cattìgna, Fulì, darrira īspadd’?
F.  Nint’, m’ dìu na posta d’ rrusàrij,
     a cruna t’ cattìgn’n i curadd’ ;
L. Fa cunt’ ch’ scattìa cumpà  Màrij!

Dop’ d’ ss’ parodd’  ss’ zz’ttìn’,
S’ cum’nzava a sìnt’r  u sciarungh’;
nan pozz’ dir’ quann’ s’ susìn’,
e a niv’ scattiava ntō v’trungh’.

** Per la trascrizione ho usato la versione pubblicata dal prof. Giovanni Tropea nell'opuscolo "Testi aidonesi inediti" 1973 (Memorie dell'Ist. Lomabardo - Acc. di Scie. e Lett. volume XXX - fasc. 5), alla quale ho apportato qualche lieve modifica per adattarla al sistema ortografico usato in questo sito, ho apportato qualche ritocco anche alla traduzione. 

***Chi volesse gustare questa e altre poesie di Cordova può trovarle nel  volume "Vincenzo Cordova -  Un poeta aidonese"  pubblicato da Angelo Trovato (Papiro ed. Enna 1997) e rintracciabile nelle librerie aidonesi.

Cunsiggh' a na carusa maira

PUOI ANCHE ASCOLTARLO

Diggh’  a  to  matr’  ch’  t’  ddiva  buna

A  carn’  è  menza  dota  pa  carusa;
Se  stai  intra  tutt’i  giurn  nciusa
Nan  t’  marìj  e  nan  poi  fè  furtuna.

Nte  fest’  viavatn’  ada  missa,
strinz’t  buna  ch’  t’  sgridda  u  pitt,
mint’t’  i  v’stinj  i ciù  pulìt’,
vid’  se  poi  ncagghièr  ncocch’  fissa.

Non  ggh’  ddivè  nto  pangh’  ciù  muidda,,
Di  pasta  viattìnn’  na  scuìdda;
s’  non  mi  scut’  fai  a   to  sv’ntura,
e   rest’     p’  iancàu   d’  tannura.

DA *Giovanni Tropea “Testi Aidonesi inediti”,  Memorie dell’ Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, 1973

(Di’ a tua madre che ti allevi bene/ la carne è mezza dote per una ragazza./ Se te ne stai tutti i giorni chiusa dentro casa/ non ti sposerai e non potrai fare fortuna./ Nelle feste vattene a messa/ stringiti bene il corpetto perché si ammiri il seno,/mettiti i vestiti più eleganti/ vedi se riiesci ad accalappiare qualche fessacchiotto./ Non togliere più mollica dal pane,/ingurgita una scodella di pasta: / se non mi dai ascolto fai la tua sfortuna/ e resti come le mascelle del focolare.)

Vincenzo Cordova: - Aidungh' fu e ciù nan è

Vi  vuliva   parrèr’  du  paìs’,

ddu   paisitt’  di  trent’ann   fa ;
ma  po  parìr  ch’  v’  parr  ngris’ ,
e  non  putìja crid’r’ â  virtà .

Pinzè  pî  cos’  bun’  ch’  ssu  mort’
Significa   vulirs’  disperè ;
i  ricord’  ssu  màir’  cunfort’ .
è  miggh’  ch’  pinzuma  cuu  ch’  jè .

Pov’r , svinturait’ , rispittus’ ,
com’  t’  ruddusgist’  scars  e  tint’ !
Quant’  casar’  bun’  ggh’  ssu  ncius’ !
Sij  abitait’  d’  gintazz’  fint’ .

Un  giurn  t’  purtavan’  p’  vant ,
num’nàjt’  p’  duttrina  p’  pulzìa ,
nan  suu  i  gint’  d’  dd’  cant  cant ;
ti  canuscìn’  nzina  ntâ  Turchìa .

Eran  viv’  ddi  to  figgh’  rann
ch’  s’  mpunìn’  nfacc’  ô  munn  nter’ ,
gint’  canusciutizz’  a  tutt’  bann’
ura  ssu  mort’ , e  nan  gghiè  ciù  ch’  fer ………………………….

P’  nti  l’està  è  ungh’  di  paìs’
ca  nudd  gghià  po  vinz  p’  b’ddizza;
dda  visuau  è  un  ver’  paradis’ ,
s’  ggh’  po’  annè  malàt’ ,  e  ddà  s’  drizza .

Ntà  nfirnara  però  è  un  copp  d’ugg’ ,
specialmint’  quann’  ciana  a  bujra ;
un  cristiangh’  traversa  dd’  carrugg’ ,
e  ssi  sint  ntô regn’  dâ  Manciuria.

Se  pri  cas’  quarcungh’  di  mattina
dâ  matric’  v’  passa  pâ  purtedda
quann  cad’   dda  niv’  fina  fina  
rutuliara  dâ  tramuntanedda ,

avugghia  ch’  s’  mint’  a  fer’  u  trott’
s’  nfila  i  mai  intra â  putrina ,
s’  càuca  u  tasch’  s’  strinz’  u  capott’:
u  fridd  gghià  ntrasùjt’  ntâ carìna .

*Giovanni Tropea “Testi Aidonesi inediti”, da Memorie dell’ Ist. Lombardo di Scienze e Lettere, 1973

Vincenzo Cordova: Paisedd' bannunat' (1935) un testo in aidonese accussì

Paisedd   bannunat

senz   amur d’  cunfort’
ch’  tant   ann  stai  chiancènn
u  patruzz  ch’  t – à  mort .
Chidd  si  ca  pp’  Dadun
Fu  d’amur  menz   pazz ,
e  d-allura  fin  ad  ora
non  cià   stat’  chiù  r’mpiaz .
Sse  c’  passa  un  furester
cu  pietat  t’  talìja
pirchì  pegg  r’ducìst
d’  na  tinta  massaria.
Scus’tizz  sun  i  strat
E  trazzèr  d’  campagna:
tutt   quant  t’  lassar’
i  patrun  chi  massar:
pp’  certun  r’sultast’
u  pajs  da  cuccagna.
Com  passa  la  nf’rnata
ogn’  pov’r  aidunis’
dummanàt’l  e  furnar
ch’  non  an  chiù  g’nìs:
negghia  fitta,  vent  fort ,
sparrerìj ,  campàn  e  mort ,
poi  pp’  cìn’ma  e  teatr
malattìja  e  ncorch’   latr.
Ogn’  cosa  ch’  cumincia
cert  resta  sempr’  mpinta
tutt’  chidd  ch’  v’dìt
d’  ss’cùr  è  rroba  finta:
finta  l-acqua  e  finta  a  luc’
cavalèr  e   e  fint  i  cruc;
pur   fint  l- abitant
e  chiù  fint  sun  i  sant.

* Angelo Trovato, che mi aveva fornito questo testo per la mia tesi di laurea,  nel  suo  “Vincenzo Cordova. Un poeta aidonese” (Papiro ed. 1997),  riporta una versione , intitolata  “Daduni du 1935” , scritta in siciliano, ovvero in un aidonese sicilianizzato nell’esito  delle vocali finali e in posizione atona., che così inizia:  “ Paiseddu  bannunatu  /  senza  umbra  di cunfortu, /   di  tant’anni  stai  chiacennu  /   lu  patruzzu  chi  t’ha mortu….” 

LIBOR'J E A FESTA D' SAN FULIPP'

* "....Darrira gghj-era un popul, na fudda 
Ch’ fasgian’ tutt’ quant ddu viagg’…
U sant’ cammimava d’ carrira
A banna gghj’ griava che dd’ trumm’
Danant’ i massarott’ ca bannira
E ogn’ tant sparav’n i bumm’
Gghj’ n-era ciù di cent’ sutta u sant’
Curriva a bara senza nudd’ stacul’ 
Zirà p’ tutt’ u ciangh’ senza scant’
E pui firmà unna fasgiva i mbracul’
Tutt’ dd’ gint’ ch-er’n ddaà susa 
St’ttav’n pu mbracul’ u so turn’…
I bracul’ gghj’ fis’ a tutt’ i stiss’
E dop’ un’ura ss’ n-annàn’ tutt’
Ai malàt’ s’ sintìn quattr’ miss’
E ristàn’ com’ prima surd’ e mut’...

* Un breve estratto dal bozzetto omonimo