Lamenti. La Cruci santa. Storia e struttura dei Lamenti

A Scisa a Crusg'

Il testo molto antico è conosciuto in gran parte della Sicilia, si svolge in forma di dialogo drammatico, in cui appare, come personaggio principale la Madonna e poi persone incontrate lungo il suo peregrinare alla ricerca di Gesù catturato dai romani: l'Apostolo Giovanni, il mastro ferraio, il narratore esterno. La lingua è il siciliano medievale nella sua forma standard. Si compone di 18 quartine di endecasillabi  più un distico di chiusura. Sicuramente si ispira alla tradizione medievale della lauda drammatica di cui fu rappresentante principale Jacopone da Todi e la sua Donna del Paradiso. Probabilmnete  si conoscevano  in Sicilia già nel Trecento quando, in occasione della peste, le strade erano percorse dai cortei di flagellanti; ma ebbero grande diffusione a partire dal Seicento, il secolo d'oro della pietà popolare e in certo qual modo della "ricristianizzazione" capillare dell'Isola, a cui contribuì, già dal Cinquecento, l'arrivo dei Francescani (con la costruzione di innumerevoli conventi anche nei centri più piccoli) e poi di  tutti gli altri ordini, in particolare Domenicani e Gesuiti. La lauda drammatica racconta il Vangelo agli appartenenti alle classi più povere ed analfabete, porgendoglielo in un linguaggio chiaro ed immediato anche con il ricorso al dialetto. I testi ammessi nella liturgia erano in latino (il due testi medievali chiamati anche sequenze: il Dies Irae  e lo Stabat mater attribuito allo stesso Jacopone o addirittura al Papa Innocenzo III).  A proposito di latino in alcuni centri si cantava  il Popule meus,  il testo cinquecentesco composto da Tomas Luis del Victoria,  facente parte dei cosiddetti Improperia, che, come lo Stabat mater era spesso manipolato, reinterpretato, ridotto in siciliano: "Popolo meo" e "Batti matre" . Vedi Pino Biondo "La settimana Santa" Il Lunario 2004. pagg. 159 e segg.)

Il testo racconta il dramma di Maria che, per le strade di Gerusalemme, cerca affannosamente il suo Figliolo, raccogliendo notizie che la fanno ancor di più preoccupare. Le dicono di cercarlo nella casa di Pilato e poi alla colonna dove lo stanno flagellando. Incontra Giovanni e con lui va nella casa di Pilato.Da dietro la porta Gesù le risponde invitandola ad andare dal fabbro per chiedergli che i chiodi, che presto lo affiggeranno sulla croce, non siano troppo lunghi e "pungenti" E poi tutto è compiuto, lei è con Giovanni dolente ai piedi della Croce.

Insieme ad espressioni evangeliche il testo è farcito anche,  nell'ultima parte, di maledizioni come "l'acqua di lu mari è tutta ogghju", "Li chiovi di la nacca mpurrirannu" e infine "Cui non guarda lu veniri a me figghju pozza llumari comi lluma l'ogghju". Espressioni come queste fanno capire perchè i lamenti non entrarono mai a far parte dei canti della passione, cantati durante i riti della Settimana Santa; furono tollerati in contesti extraliturgici  come le processioni esterne. Lo stesso Concilio di Trento, come abbiamo detto, stabilì quelli ammessi nella liturgia ufficiale. Il testo, quasi identico, è presente a Piazza Armerina.

LA CRUCI SANTA

O Cruci Santa vi vegnu a vidiri

china di sangu vi trovu lavata

cu fu ddu omu ca vinni a muriri ?”

-“Fu Gesù Cristu ch’eppi na lanciata !

 

Dumanna acqua e nonni potti aviri,

ci dessinu la sponza ntussicata.

Ntussicata Maria, povira donna,

circannu va so figghiu a corchi banna.”

 

- “Non lu circati, no. È a la culonna

e lu stanu battennu cu nna canna.”

- La bedda Matri si misi ncamminu,

pi strata si ncuntrau cu San Giuvanni.

 

Ci dissi: “Matri Santa, unna iti ?”

- “Iu vaiu ncerca di lu me Santu Figghiu,

O San Giuvanni, mi ni dati nova ?

Unn’è lu Figghiu amatu di Maria ?”

 

- “O Matri Santa, si lu voi sapiri

lu stessu sangu vi farà la via !

Va, iti ni li parti di Pilatu

ca lu truvati ddà ncatinatu,

 

ncatinatu di manu e di pedi,

ca l’hannu ncatinatu li Giudei.

Gesù davanti e la cruci darreri

e li Giudei lu purtaru a la morti

 

e li so carni tutti sfracillati,

lu sangu ci curria a vini torti”.

- Va chiangennu Maria, povira donna

ch’à persu un figghiu di trentatrì anni.

 

Trentatrì anni! Ppi lu munni iva

senza aviri mai n’ura di cunfortu.

- “Tuppi, tuppi...” “Cu è di sti parti ?

Forsi è dda svinturata di me matri.

 

Mamma, matruzza, nun vi pozzu apriri

ca li Giudei m’annu ncatinatu !

Mi ncatinaru di manu e di pedi

e scattinari non mi pozzu cchiùi.

 

Va, ittivinni a lu mastri firraru

ca stà facennu li chiovi ppi mia!

Li fati fari nè longhi nè pungenti,

ch’ana pirciari sti carni nuccenti ”.

 

- Maria passau di na strata nova

la porta d’un firraru aperta era:

- “O bonu mastru, chi faciti astura ?”

“Fazzu nna lancia e tri pungenti chiovi,

 

ppi lu figghiolu amatu di Maria !”

- “Non li fati nè longhi nè pungenti,

ch’ana pirciari ddi carni nuccenti”.

- Rispunni lu cchiù ranni tradituri:

 

“Longhi e pungenti, sì, l’aviti a fari,

ch’ana pirciari ddi carnazzi amari !”

- “O bonu mastru, non li fati ora !

Di novu vi la pagu la mastria”.

 

- “O bona donna, non lu pozzu fari,

chi unna c’è Gesù mettinu a mia !”

- La bedda Matri ntisi ddu parrari,

calà lu velu, si subissà lu munnu !

 

- “Ora ci cridu ch’è mortu lu me figghiu,

ca l’acqua di lu mari è tutta ogghiu.

Chiamatimi a Giuvanni ! Ca lu vogghiu,

quantu mi iuta a chianciri a me figghiu !

 

Di niuru ci lu portu lu cummogghiu.

Ci appizzi tu lu maìstru e ìu me figghiu.

Pigghia na scala chi me figghiu scinnu,

quantu cunfortu li so santi carni !”

 

- Maria sutta lu pedi di la cruci.

“Mamma, ppi figghiu vi lassu a Giuvanni”

- “Ti binidicu li stenti e li carni.

Li chiovi di la naca npurrirannu!

 

- Ièmuci tutti, avanti ca trapassa,

prima ca si lu portanu a la fossa!

Cu non guarda lu vèniri a me figghiu

pozza llumari comu lluma l’ogghiu!”

 

Ludàmici lu Santu Sacramentu

ca iè lu nostru Diu misu mpersuna!